YOGA PER UNA GRAVIDANZA CONSAPEVOLE

YOGA PER UNA GRAVIDANZA CONSAPEVOLE,ormoni, gravidanza, incinta

Si può fare Yoga in gravidanza? Certo! Non c’è momento migliore per fare qualcosa per se stessi!

Il corpo in gravidanza supporta un sovraccarico di lavoro e di stress. Produce ormoni in grande quantità e questi ormoni rendono più elastici i tessuti e la muscolatura, in modo che le contrazioni non abbiano inizio troppo presto provocando la dilatazione del collo dell’utero.

Ma dato che gli ormoni svolgono la medesima azione in tutto il corpo, hanno effetto anche in senso negativo, sulla funzione venosa e sui movimenti intestinali. Ne conseguono problemi di varici o di stitichezza, che lo yoga può contrastare in modo mirato, neutralizzandoli.

In linea di massima lo yoga contribuisce al benessere della persona mediante l’allenamento del corpo e della mente, ma in primo luogo attraverso l’apprendimento di una respirazione corretta ed efficace, perché la respirazione condiziona e regola tutte le funzioni psicofisiche del corpo. Praticando regolarmente lo yoga in gravidanza, le future mamme  potranno disintossicare  i tessuti connettivi, sviluppare i muscoli di sostegno e bruciare i grassi.

Ritroveranno l’equilibrio fisico malgrado lo spostamento del baricentro e riuscireranno a mantenere la stabilità posturale muovendosi senza dolore. Sbloccheranno tensioni insorte a causa dell’irrigidimento muscolare e articolare, elimineranno stress e stanchezza, e affronteranno la quotidianità con maggiore calma e serenità.

Mediante lo yoga è possibile quindi giungere ad una percezione completamente nuova del proprio corpo. Una buona postura favorisce a sua volta una respirazione efficace. Tutto ciò è importante ai fini di una gravidanza senza problemi, ma è anche estramamente utile durante il parto. Per non parlare dei benefici post parto.

Lo yoga apporta anche altri benefici. Esercitandosi con regolarità e concentrazione affinerete la consapevolezza del vostro corpo. Inizierete a percepire più intensamente, più rapidamente e più facilmente i fenomeni che riguardano la mente, anima e corpo, stimolando cosi la capacità intuitiva e rafforzando la fiducia in voi stesse. Nello yoga troviamo molte posture che le donne istintivamente assumono durante il parto.

Alcuni esercizi aiuteranno a superare il dolore delle doglie mediante il rilassamento, altri a rinforzare il pavimento pelvico, quella rete di muscoli che permette l’uscita del feto. Quanto più è flessibile, tanto più sarà facile la fase espulsiva del parto e rapido il recupero successivo. Affinchè il percorso verso la maternità sia lineare è necessario che, oltre a mantenersi fisicamente in forma, siate serene e forti nel vostro intimo, per riversare serenità e fiducia nel rapporto con il vostro bambino.

I benefici mentali dello yoga sono ben conosciuti, incremento di calma riducendo lo stress e tensioni sia fisiche che mentali. Quando una donna rimane incinta, il centro dell’universo non è piu lo stesso. Subentrano paure mai avute, si crea lo stress di dover essere pronte e i dubbi legati a questa domanda. E poi la paura del parto , la necessità di dover far quadrare tutto e di nuove responsabilità.

E’ necessario quindi che la donna si crei uno spazio in cui coltivare il suo benessere fisico e mentale e in cui la madre possa iniziare a connettersi con la vita che le sta crescendo dentro.  Come si evince da quanto detto, sono molte le ragioni per le quali praticare yoga in gravidanza. Dedicate quindi tempo a voi stesse per creare scorte di energia in vista del parto e dei primi, talvolta un po faticosi, mesi di vita insieme al vostro bambino!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *