Yoga = No stress

ansia,praticare Yoga,stress,Yoga = No stress

Alzi la mano chi non è stressato!  Sistemi di vita sempre più frenetici stanno spingendo l’essere umano verso il caos rendendolo vulnerabile a malattie e disturbi, primo fra tutti quelli legati allo stress e all’ansia . Questo triste fenomeno è in continua crescita e colpisce un pò tutti, anche se in dosi differenti.

A tal punto che possiamo dire di esserci abituati alla sua presenza, spesso viene chiamato male invisibile o male del consumismo, ma  ciò non significa che dobbiamo ignorarlo e subirlo a testa bassa.

Troppo spesso anche intorno a noi sentiamo parlare di agitazioni, stati di panico e ricorrere ai farmaci non trova nessuna soluzione. E’ un dato ormai di pubblica conoscenza quanto ogni anno siano  in aumento la vendita in farmacia di farmaci contro ansia e insonnia, purtroppo anche tra i giovani.

Come fare allora? E’ scientificamente provato come lo yoga sia un valido supporto contro lo stress.

La pratica dello yoga riunisce tecniche e strumenti che aiutano a ristabilire la connessione e l’ equilibrio tra corpo e mente che ormai tutti sappiamo non essere entità diverse ma un unico sistema in grado di influenzarsi.

Praticare yoga tutti i giorni, permette di rilasciare seratonina e noradrenalina al nostro cervello dandoci sensazioni di benessere, e allo stesso tempo riducendo invece adrenalina e cortisolo, gli ormoni dello stress : un maggiore equilibrio ormonale in grado di portarci in uno stato di rilassamento.

Lo yoga è un antico metodo di crescita spirituale interiore nato oltre 5000 anni fa in India il cui obbiettivo è calmare la mente, rilassare l’anima, provare l’esperienza del silenzio interiore, riuscendo cosi ad entrare in contatto con una realtà non più condizionata dal quotidiano fatto di concetti, idee, dogmi e schemi, ma in grado di insegnarti a prendere consapevolezza del stare con sè stessi come essere libero e puro.

Fare yoga è un modo di prendersi cura di sé e volersi bene. Siamo incastrati in tempi serratissimi, che cerchiamo di spremere il più possibile sia al lavoro che in famiglia, ci possiamo anche riuscire ma il prezzo da pagare è alto e corrisponde proprio ad uno stato mentale provato.

Mai sottovalutale lo stress pensando che sia qualcosa di temporaneo ma combattilo subito per evitare che si accumoli e superi la soglia di sopportazione creando spiacevoli conseguenze (insonnia, gastriti, ansia, mancanza di concentrazione e altro).

Lo yoga attraverso le asana, la respirazione e la meditazione ti aiuterà a lascia andare via e a ristabilire un equilibrio in cui al centro ci sei di nuovo tu. Praticando yoga imparerai ad ascoltare il tuo respiro, ad allungarlo, rallentarlo e a creare il giusto ritmo tra inspirazione ed espirazione. Gli antichi yogi già sapevano quanto una respirazione corretta possa influire sul sistema nervoso.

Attraverso un lavoro sul corpo con le asana e sulla mente con il pranayama, lo yoga ci predispone inconsapevolmente verso uno stato meditativo in cui la mente è più concentrata e in grado di rimanere nel presente ed evitare di vagare in mille pensieri.

Attenzione però a non considerare lo yoga come un farmaco da assumere solo all’occorrenza, ma è un modus vivendi che si decide di abbracciare sempre per migliorare la qualità della propria vita. Se vuoi ottenere dei risultati duraturi e tenere lontano lo stress, dovrai praticarlo con regolarità e accoglierne il significato più profondo.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *