Tra capo e collo le posture di inversione

Posture di inversione nello yoga, Posture invertite yoga, Rafforzamento del collo nello yoga, Asana di inversione, Collo e yoga, Posture yoga per il collo, Proteggere il collo nello yoga, Benefici delle posture di inversione, Yoga per la colonna cervicale, Posizioni invertite yoga, Pratica delle inversioni yoga, Preparazione per posture invertite

La pratica delle posture di inversione nello yoga evoca simbolismi profondi ovvero il ribaltamento della percezione del mondo che si attua a partire dal proprio corpo fisico in cui entrano in gioco però alcuni snodi fondamentali  e di essi, della loro fragilità e forza, va tenuto conto, altrimenti si rischia di incorrere in rovinose caduta, senza progredire di un passo nella conoscenza del se

Fra tali snodi quello che le fa da padrone nell’esecuzione delle posture invertite nello yoga è senz’altro il collo, un vero e proprio ponte tra la testa e il resto del corpo.

Delle sette vertebre che ne costituiscono la struttura, la prima, la più grossa porta significativamente il nome di Atlante, colui che è stato condannato a sostenere sulle spalle il mondo per aver stretto alleanza con crono, il tempo, allo scopo di rovesciare il nuovo ordine cosmico degli dei olimpici capeggiati da Zeus.

Assumere le posizioni invertite, in effetti, è liberare Atlante, sollevarlo dal peso dell’ordine razionale che ha sede simbolica nella testa per aprirsi ad un altra visione rispetto a quella cui siamo abituati.

Tuttavia, proprio perchè le energie cosi evocate sono possenti, rovesciare  l’ordine e aprirsi all’esplorazione di tale diversa dimensione richiede una preventiva azione di rafforzamento, altrimenti si rischia di soccombere.

Inoltre va tenuto conto del fatto che nelle inversioni viene interrotto il flusso abituale alto-basso, lungo il quale il pensiero razionale, passa attraverso il filtro della verbalizzazione: costretti a rinunciare al fare, ci si apre in modo totale allo stare, il capo immobilizzato al suolo da quelle stesse forze che prima lo elevavano verso l’alto, il luogo della parola trasformato in luogo di silenzio, una stasi del pensiero che lascia la mente libera e spaziosa.

Il tutto deve passare attraverso una presa di consapevolezza sia della funzione del collo come ponte di collegamento delle due parti di noi sia della necessità di rafforzamento dello stesso perché possa reggere l’inversione di direzione.

Va sottolineato comunque che per postura di inversione nello yoga si intende ogni asana in cui il bacino si venga a trovare piu in alto del capo.

Quindi proprio per la vastità della categoria non tutte le posture con queste caratteristiche richiedono un’attenzione specifica dal punto di vista del collo ma solo quelle in cui la testa e il collo restano adagiati a terra, oppure prevedono la verticalità rovesciata anche di queste ultime due parti.

Riguardo a quest’ultimo caso non vi è dubbio che sarà opportuno astenersi dalla pratica di queste posture (es. sarvangasana, sirsasana) se vi sono condizioni di patologie della colonna cervicale, come ernie o protusioni, o anche solo di particolare fragilità della stessa come in caso di artrosi.

In tutti i casi è importante preparare tutti i muscoli del collo a sostenere un buon allungamento, aspettare di essere pronti  e usare eventuali modificazioni e adattamente per proteggerlo. Per esempio avere l’accortezza di utilizzare un tappetino sufficientemente morbido da usare come supporto per le vertebre in questo caso si possono evitare infiammazioni.

O anche uno spessore posto sotto le spalle, che dovrebbero reggere in una postura correttamente eseguita, la maggior parte del peso, che può giovare all’equilibrio nella posizione, anche in caso di limitata possibilità di flessione del collo.

Insomma proteggere il collo ma senza rinunciare all’esperienza di queste posizioni dal significato tanto profondo.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *