Tag Archivio per: yoga

Virabradasana filosofia dello yoga filosofia dello yoga: Yoga e mito nelle asana: la storia di Virabradasana Yoga e mito nelle asana: la storia di Virabradasana

I 3 Asana associati a Virabhadra sono fra i più praticati e conosciuti dagli yogi. Vengono tradotti come posizioni dei guerrieri, ma in realtà, volendo fare una traduzione letterale, Vira significa eroe, uomo coraggioso, mentre Badhra benevolo, felice, grandioso.

Ma perché ci sono tre varianti di questa asana? Continua a leggere

Secondo una delle dottrine fondamentali della religione hindu, ciascuno è tenuto a perseguire un certo gruppo di valori definiti «scopi dell’uomo» (puruṣārtha), che insieme sono indispensabili al benessere del singolo individuo, della società e del mondo intero: essi sono il dharma (la legge, o norma), l’artha (l’utile) e il kāma (l’amore o desiderio). Continua a leggere

guru, La figura dell’insegnante alla luce dei modelli indiani La figura dell’insegnante alla luce dei modelli indiani, yoga yoga,studioso e praticante yoga studioso e praticante yoga,maestro indiano

Riflessioni sulla figura dell’insegnante alla luce dei modelli indiani. Nell’India premoderna la figura del maestro viene indicata con diversi termini, che oggi possiamo ripensare adattandoli al nostro contesto: Continua a leggere

Gli ostacoli sul cammino dello yoga secondo Patañjali,yoga yoga

Nel primo libro degli Yoga Sutra Patanjali definisce lo yoga come  un processo per purificare e calmare la mente e renderla pronta per meditare e a seguire elenca anche i vari ostacoli che si possono incontrare sul percorso. Continua a leggere

lo yoga non è una religione,yoga,religione,esplorazione spirituale

Lo yoga è una religione? E’ una domanda che molti praticanti di yoga (ma non solo) si sono posti. Lo Yoga è un religione? Lo Yoga è in contrasto con il mio sentire religioso? Devo cambiare il mio credo in favore di un altro? Non posso praticare Yoga (o pronunciare l’Om) se sono credente? Continua a leggere

ASHTANGA YOGA – GLI OTTO RAMI DELLO YOGA,yoga,yoga sutras

ll primo testo che parla dello Yoga fu scritto da Patanjali a un certo punto della storia fra il 500 A.C. e il 300 D.C. Il testo si chiama Yoga Sutras, e in questo, lo Yoga è definito come “chitta-vrtti-nirohdah” (sutra I.2) che letteralmente significa: “Lo Yoga è l’annullamento delle fluttuazioni della mente”, e attraverso questo raggiunto silenzio, l’uomo scopre il suo vero Sé. Continua a leggere

E’ una delle sequenze più conosciute dello yoga ma forse non tutti sanno che è di recente introduzione rispetto invece al culto che ha origini ben piu antiche. In sanscrito surya significa “sole” e “namaskara” indica un tipo di saluto reverenziale, pertanto la traduzione letteraria è il saluto al sole inteso come un atto di devozione.

Il Sole, la nostra fonte primaria di luce, è oggetto di adorazione dall’inizio dei tempi. Continua a leggere