QUELLO CHE FACCIAMO IN QUESTI INCONTRI:

A chi è rivolto: a chiunque voglia approfondire l’aspetto teorico dello yoga attraverso uno dei principali testi che lo rappresenta.

Yoga Sutra: Con il nome di Patanjali si ricorda l’autore degli Yoga-Sutra, testo fondamentale dello yoga, con il quale questa disciplina viene sistematizzata in forma logica e conseguenziale, dopo che per secoli la sua trasmissione da maestro a discepolo ne aveva sempre più perfezionato e precisato gli scopi e la filosofia sottostante.

Patanjali, probabilmente, visse nel Il sec. A.C. ed è considerato per eccellenza un grande Maestro del Raja Yoga, la via regale, il cui fine è portare l’uomo all’unione ed integrazione, attraverso citta vritti nirodha, ossia il controllo dei movimenti della mente. Patanjali non è da considerare il fondatore dello yoga, egli fu soltanto colui che lo codificò, ma importantissimo è stato il suo lavoro, poichè egli sistematizzò la materia in 194 sutra, ossia brevi aforismi, divisi in 4 libri, ognuno dei quali è come una perla, sotto la quale bisogna scoprire il filo della saggezza.

Lezioni: Il testo fondamentale dello yoga verrà analizzato dal punto di vista linguistico, filosofico e pratico, sulla base dei commenti dei maggiori maestri della tradizione. Ogni sutra sarà recitato e spiegato per permettere allo studente di cogliere la visione organica dello yoga come esposta dal maestro Patanjali.