Posture di inversione nello yoga, Posture invertite yoga, Rafforzamento del collo nello yoga, Asana di inversione, Collo e yoga, Posture yoga per il collo, Proteggere il collo nello yoga, Benefici delle posture di inversione, Yoga per la colonna cervicale, Posizioni invertite yoga, Pratica delle inversioni yoga, Preparazione per posture invertite

La pratica delle posture di inversione nello yoga evoca simbolismi profondi ovvero il ribaltamento della percezione del mondo che si attua a partire dal proprio corpo fisico in cui entrano in gioco però alcuni snodi fondamentali  e di essi, della loro fragilità e forza, va tenuto conto, altrimenti si rischia di incorrere in rovinose caduta, senza progredire di un passo nella conoscenza del se

Fra tali snodi quello che le fa da padrone nell’esecuzione delle posture invertite nello yoga è senz’altro il collo, un vero e proprio ponte tra la testa e il resto del corpo. Continua a leggere

ASHTANGA YOGA – GLI OTTO RAMI DELLO YOGA,yoga,yoga sutras

ll primo testo che parla dello Yoga fu scritto da Patanjali a un certo punto della storia fra il 500 A.C. e il 300 D.C. Il testo si chiama Yoga Sutras, e in questo, lo Yoga è definito come “chitta-vrtti-nirohdah” (sutra I.2) che letteralmente significa: “Lo Yoga è l’annullamento delle fluttuazioni della mente”, e attraverso questo raggiunto silenzio, l’uomo scopre il suo vero Sé. Continua a leggere

E’ una delle sequenze più conosciute dello yoga ma forse non tutti sanno che è di recente introduzione rispetto invece al culto che ha origini ben piu antiche. In sanscrito surya significa “sole” e “namaskara” indica un tipo di saluto reverenziale, pertanto la traduzione letteraria è il saluto al sole inteso come un atto di devozione.

Il Sole, la nostra fonte primaria di luce, è oggetto di adorazione dall’inizio dei tempi. Continua a leggere

cos'è lo yoga a testa in giù,lo yoga a testa in giù fa bene,quali sono i vantaggi di fare yoga a testa in giù,VIPARITA,Yoga Viparita Dandasana benefici

Secondo la tradizione yoga ogni uomo ha a sua disposizione una certa quantità di nettare vitale (soma o amrita) che si trova a livello del settimo chakra, Sahasrara, che, a causa della forza di gravità, scende goccia dopo goccia dalla cavità palatale per essere bruciata dal fuoco gastrico.

Le posizioni invertite interrompono questo processo, permettendo al liquido dell’immortalià di rimanere a soggiornare nella sommità del capo. Invertendo la postura corporea,  è possibile preservare questo nettare rallentando e fermando il gocciolamento, allungando cosi la vita dell’uomo. Continua a leggere

cos'è Meru e Kurma,cos'è Meru e Kurma asana,Meru Kurma asana,Meru Kurma asana benefici

I termini  Meru Kurma come estensione del loro significato all’interno della pratica di supporto e asse del movimento, e trova la sua  origine all’interno di un mito, quello della zangolatura dell’oceano di latte.

Questa leggenda racconta che Molti tesori divini andarono perduti in un diluvio universale in oceano di latte e tra essi il nettare dell’immortalità (amṛta) con cui gli Dei conservavano la propria giovinezza.

Continua a leggere

LE QUALITA DELL ASANA,qual è la differenza tra sukha e sthira,Sthira sukham asanam,sukha e sthira sono la stessa cosa

Nello Yoga-Sutra di Patanjali possiamo trovare le indicazioni essenziali a proposito di quali debbano essere le qualità di un asana.

Inanzitutto è pero fondamentale  spiegare bene che cosa è asana.

Asana non è soltanto un movimento che eseguiamo o una posizione che assumiamo. E’ molto più di questo. In asana il respiro e la mente sono coinvolti tanto quanto il corpo e tutti e tre questi elementi vengono cosi influenzati positivamente. Asana è una postura che dobbiamo assumere con atteggiamento di meditazione.

Continua a leggere