Sanscrito, Lingua sacra, Vibrazioni sonore, Significato delle parole sanscrite, Importanza del Sanscrito, Radici del linguaggio sanscrito

Il sanscrito è la lingua dei Veda, ed è una lingua molto speciale, il cui alfabeto non è composto di lettere ma da suoni, per questo viene chiamata lingua vibrazionale. Pertanto la recitazione di un mantra in sanscrito crea una vibrazione sonora che interagisce con l’essere umano a vari livelli: fisico, psichico e spirituale.

Si dice che il sanscrito abbia avuto origine da Lord Shiva, re dei ballerini. La storia viene descritta cosi. C’era una volta una competizione tra Lord Shiva e sua moglie Parvati tra chi dei due fosse il migliore nella danza. Alla fine della contesa, Shiva ne uscì vittorioso. Continua a leggere

In sanscrito, vayu significa “aria”, “respiro” o “vento”. Secondo la tradizione yogica, nel pranamaya kosha (il corpo eterico, il corpo dell’energia vitale che non si può toccare ma si può tuttavia percepire) il prana (la principale forza energetica vitale) si divide in cinque vayu (cinque respiri principali o arie vitali) in base al movimento e alla sua direzione.  Nelle Upanishad,i vayu sono indicati come “guardiani del mondo celeste”. Continua a leggere

Secondo una delle dottrine fondamentali della religione hindu, ciascuno è tenuto a perseguire un certo gruppo di valori definiti «scopi dell’uomo» (puruṣārtha), che insieme sono indispensabili al benessere del singolo individuo, della società e del mondo intero: essi sono il dharma (la legge, o norma), l’artha (l’utile) e il kāma (l’amore o desiderio). Continua a leggere

Gli ostacoli sul cammino dello yoga secondo Patañjali,yoga yoga

Nel primo libro degli Yoga Sutra Patanjali definisce lo yoga come  un processo per purificare e calmare la mente e renderla pronta per meditare e a seguire elenca anche i vari ostacoli che si possono incontrare sul percorso. Continua a leggere

lo yoga non è una religione,yoga,religione,esplorazione spirituale

Lo yoga è una religione? E’ una domanda che molti praticanti di yoga (ma non solo) si sono posti. Lo Yoga è un religione? Lo Yoga è in contrasto con il mio sentire religioso? Devo cambiare il mio credo in favore di un altro? Non posso praticare Yoga (o pronunciare l’Om) se sono credente? Continua a leggere

PARTIRE DALLE RADICI …. YAMA E NIYAMA.,arte dello yoga,yama,niyama

I primi due “anga”, rami, che Patanjali indica negli Yoga Sutra come parte di un percorso che porta alla liberazione dalla sofferenza, riguardano indicazioni su atteggiamenti verso il mondo esterno “yama” e verso il mondo interno “niyama”. Questo perché lo yoga sostiene che anche il nostro atteggiamento verso le cose può contribuire a ridurre sofferenza. Continua a leggere

benefici pranayama,esercizi pranayama,esercizi di respirazione pranayama,come fare esercizi di respirazione pranayama

Anche se non ce ne rendiamo conto, tutto quello che facciamo è legato al respiro! Tutti i nostri atti, gesti, movimenti esterni ed interni, e le parole esprimono la qualità del nostro respiro.

Se il respiro è conscio e ritmico, anche le nostre azioni e comunicazioni saranno coscie e chiare. Al contrario, se il respiro è affannato, questa armonia viene meno e il respiro aritmico si manifesta presto in vari problemi psicofisici o relazionali. L’estenzione e la distribuzione conscia dell’energia vitale ha anche la capacità di sanare da di dentro e di riportare armonia e ritmo nel sistema.

Nella pratica dello yoga il pranayama è considerato l’incontro tra Prana e Apana. Nella Bhagavad Gita la capitolo IV si legge “ Quando Prana si offre ad Apana, e Apana di offre a Prana, questo è il Pranayama”.

Continua a leggere

 come raggiungere la gioia nel cuore, mantra per raggiungere la gioia,  mantra per la contentezza,  cos'è un mantra per la gioia

Il suono è la prima cosa che percepiamo ancora prima di nascere, quando ancora stiamo crescendo nel grembo materno. Poi alla nascita il suono è la nostra prima espressione. Poi cresciamo, diventiamo adulti, e scopriamo che la voce e il suono sono il mezzo attraverso cui comunichiamo, con cui esprimiamo gioia e dolore, con cui ci relazioniamo con il mondo esterno e con noi stessi.

Scopriamo quindi che comunicare implica ascoltare. Sentire ed esprimere suoni è dunque un attività naturale per tutti noi.

I mantra sono potenti suoni, che, se pronunciati con la giusta maniera e con la giusta intenzione, producono specifiche vibrazioni nel nostro corpo. Continua a leggere

significato di brahma o langana,brahma o langana,cos'è brahma o langana

L’origine dei termini Brmhana e Langhana si trova nella medicina ayurvedica, la medicina naturale dell’India, che è strettamente associata alla pratica dello Yoga. Secondo l’ ayurveda tutte le forme terapeutiche possono essere suddivise in due grandi gruppi: quelle che nutrono il corpo, facendo sviluppare i tessuti organici (brmhana), e quelle che rimuovono sostanze dall’organismo (langhana).

Si puo dire che quasi tutti i metodi terapeutici suggeriti dall’ayurveda fanno parte del gruppo langhana visto che tendono a ridurre, eliminare qualcosa per ripristinare l’equilibrio.

Continua a leggere

 Bhavana un punto di vista,  Bhavana yoga,  bhavana yoga definizione , meditazione bhavana

Lo yoga è essere presenti , atha = adesso, ora , qui in questo momento. Nello yoga è importante essere presenti non solo con il corpo e con il respiro ma con la mente e i sensi. Questo viene chiamato samgati cioè tutti i veicoli a nostra disposizione sono coinvolti e cerchiamo di conoscerli e svilupparli armoniosamente insieme

Una presenza mentale che deve accompagnarci durante tutta la pratica. In questo contesto di grande utilità è il Bhavana. Continua a leggere