T.KRISHNAMACHARYA
Tirumalai Krishnamacharya (Tirumalai Kṛṣṇamācārya, 1888-1989) è oggi considerato una delle figure più importanti dello yoga moderno. È stato il guru di B. K. S. Iyengar, Pattabhi Jois e di suo figlio T. K. V. Desikachar. Il suo modo di insegnare gli āsana e le altre tecniche dell’Haṭhayoga ha influenzato profondamente lo yoga praticato oggi in tutto il mondo. Nella sua figura si concentrano, infatti, una grande statura intellettuale, abilità pedagogiche, creatività, fervore religioso e carisma. E’ stato un pioniere nel riproporre gli antichi insegnamenti dello yoga e nel preservarne la validità per il mondo moderno. In un epoca in cui gli insegnamenti dello yoga stavano per scomparire, egli ravvivò l’antica tradizione in funzione dei cambiamenti storici riuscendo a conciliare la tradizione e l’innovazione. Per lui lo yoga non era una dottrina segreta riservata a pochi iniziati, ma un patrimonio di conoscenze accessibile a ogni persona, indipendentemente dalla casta di appartenenza e dal credo religioso. In questo senso egli fu un grande innovatore, avendo reinterpretato molti aspetti della pratica dello yoga riadattandola al diverso contesto storico e rendendola fruibile a un pubblico più vasto. Nella sua lunga vita (101 anni) fu, oltre che insegnante Yoga, maestro in ayurveda e professore di Sanscrito. E’ stato il primo ad aprire l’insegnamento del Canto Vedico alle donne a dimostrazione della sua grande capacità di adattarsi al cambiamento dei tempi. Durante il lungo periodo del suo insegnamento egli sviluppò con forza un approccio intelligente allo yoga , nel quale gli strumenti e le tecniche sono adattate nel rispetto dei bisogni, delle capacità e delle richieste di ogni individuo, non si stancò mai di ripetere che la pratica dello Yoga deve adattarsi all’individuo, e non viceversa.


T.K.V. DESIKACHAR
Nato a Mysore nel 1938, Desikachar è il quinto figlio di Krishnamacharya e di sua moglie Namagiriamma. Benché fosse esposto fin da bambino allo yoga e alla tradizione religiosa paterna, egli ha inizialmente ricevuto un’educazione di stampo occidentale, laureandosi in ingegneria. Nel 1961 iniziò a studiare sistematicamente lo yoga con suo padre, ricevendo i suoi insegnamenti per oltre trent’anni continuando a trasmetterne fedelemente la sua tradizione fino alla sua morte avvenuta nel 2016. Egli ha avuto un ruolo importante nel diffondere in occidente lo Yoga come mezzo di svilupo individuale e di guarigione, ispirando migliaia di praticanti in tutto il mondo. Autore di alcuni testi e del bellissimo libro “il cuore dello Yoga”. Nel 1976 ha fondato il Krishnamacharya Yoga Mandiram a Madras, istituto che si occupa di Yoga terapia e dello studio dello yoga classico e del Canto Vedico con lo scopo di diffondere e preservare la pratica dello yoga di Krishnamacharya. Nel 1983, ha suggerito la creazione e il nome Viniyoga (inteso come “applicazione”). Nel corso degli ultimi decenni Desikachar è divenuto una delle voci più autorevoli dello yoga contemporaneo, ed ha formato numerosi insegnanti che portano avanti il suo lavoro.